Storia

Il fondatore:

Tranquillo Scudellaro (1930-2000)

scudellaroAtleta locale professionista di ciclismo. Nasce il  13 Dicembre 1930 a Bagnoli di Sopra, borgo del padovano.

Primo di sei fratelli, a nove anni si trasferisce a Lodi Vecchio con la sua numerosa famiglia.
La passione per il ciclismo si manifesta da giovanissimo. Inizia da ragazzino nella “Emilio Marchi” di Lodi, per passare poi, dopo due stagioni, nella squadra ciclistica di Salerano sul Lambro.

Inizia la sua carriera nel 1949, in modo eccezionale: vince infatti le prime dieci corse che lo vedono al via e, a nemmeno vent’anni, passa tra i professionisti.

Incomincia vestendo i colori della “Legnano”, dove rimarrà fino al 1956, per poi passare alla “Carpano” e alla “Torpado”.

Ottenne nel corso della carriera tredici successi di cui il più importante fu il Trofeo dell’U.V.I., conquistato nel 1954. Ottenuto anche alcuni buoni piazzamenti, tra i quali il secondo posto al Giro di Romagna del 1952 e il terzo al Giro di Toscana dello stesso anno, mentre nel 1953 fu terzo sia nella Coppa Agostoni che nella Milano-Modena.

scudellaro 2Buon gregario, corse tre edizioni del Giro d’Italia, una nel 1956 al servizio di Fausto Coppi, quell’anno fu ventesimo in classifica generale, mentre le altre due partecipazioni risalgono al 1951 quando fu cinquantatreesimo, e al 1953, trentatreesimo.

Purtroppo la carriera da professionista s’interrompe a soli 29 anni, quando, in una competizione su pista al velodromo di Crema, cade rovinosamente ed entra in coma.

Ripresosi dal gravissimo incidente, non fa venir meno la sua grande passione per il ciclismo: fonda nel 1962 il Velo Club Lodi Vecchio e per circa venticinque anni rimane attivo nell’ambiente delle due ruote, mettendo a disposizione dei giovani la sua preziosa esperienza. Ci lascia il 16 giugno del 2000.

Ivan Tamiazzo anni '70
Ivan Tamiazzo
anni ’70

Lascia anche in eredità, agli appassionati di ciclismo del nostro territorio, il Velo Club Lodi Vecchio; società ciclistica ancora oggi attiva nel mondo delle competizioni nazionali.

IMG_1506